UEFA Nations League, ecco la composizione delle leghe per il prossimo biennio

Archiviata la prima edizione della UEFA Nations League, l'appuntamento è fissato al biennio 2020-21, edizione che potrebbe garantire dei posti al Mondiale di Qatar 2022. Attualmente non è stato confermato il format né il numero di slot disponibili per la rassegna iridata.
Ecco come saranno suddivise le quattro leghe:
LEGA A
Portogallo
Olanda
Inghilterra
Svizzera
Belgio
Francia
Spagna
Italia
Bosnia (promossa dalla Lega B)
Ucraina (promossa dalla Lega B)
Danimarca (promossa dalla Lega B)
Svezia (promossa dalla Lega B)
LEGA B
Croazia (retrocessa dalla Lega A)
Polonia (retrocessa dalla Lega A)
Germania (retrocessa dalla Lega A)
Islanda (retrocessa dalla Lega A)
Russia
Austria
Galles
Repubblica Ceca
Scozia (promossa dalla Lega C)
Norvegia (promossa dalla Lega C)
Serbia (promossa dalla Lega C)
Finlandia (promossa dalla Lega C)
LEGA C
Slovacchia (retrocessa dalla Lega B)
Turchia (retrocessa dalla Lega B)
Irlanda (retrocessa dalla Lega B)
Irlanda del Nord (retrocessa dalla Lega B)
Bulgaria
Israele
Ungheria
Romania
Grecia
Albania
Montenegro
Georgia (promossa dalla Lega D)
Macedonia del Nord (promossa dalla Lega D)
Kosovo (promossa dalla Lega D)
Bielorussia (promossa dalla Lega D)
LEGA D
Cipro (retrocessa dalla Lega C)
Estonia (retrocessa dalla Lega C)
Slovenia (retrocessa dalla Lega C)
Lituania (retrocessa dalla Lega C)
Lussemburgo
Armenia
Azerbaigian
Kazakistan
Moldavia
Gibilterra
Far Oer
Lettonia
Liechtenstein
Andorra
Malta
San Marino
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati

Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso ad A.C. Milan