Nazional-Milan: la storia dei blocchi rossoneri in azzurro

Uno dei fattori che più sono stati analizzati in questo periodo è l’apporto di giocatori che il Milan sta dando alla Nazionale Italiana. Il blocco rossonero, questa sera, comporrà una parte dell’undici titolare con, dall’altra parte, il blocco juventino per un sostanziale pareggio di 5 titolari sicuri per parte con il dubbio Cerci-Giaccherini per una terza maglia davanti. Il blocco Milan torna a imporsi in maniera importante dopo anni visto che era dal Mondiale americano del 1994 che così tanti rossoneri non giocavano insieme in maglia azzurra. In quell’Italia guidata in panchina da Arrigo Sacchi, i titolari erano Baresi (capitano), Maldini, Costacurta, Albertini e Donadoni mentre Massaro si giocava una maglia con Zola al fianco di Baggio mentre Tassotti era in ballottaggio sulla destra con Mussi. Prendendo in esame le competizioni ufficiali alle quali ha partecipato l’Italia dal 1934 ad oggi, quello attualmente a disposizione del CT Cesare Prandelli è il terzo blocco che concede cinque giocatori alla Nazionale. Le annate più floride sono state il 1962 e il 1994 con ben 7 giocatori del Milan convocati. Seguono a 5 convocati il 1968, il 2006 e quello attuale. Al terzo gradino del podio troviamo le annate con 4 rossoneri a disposizione del CT che sono quelle del 1988, 1990, 1996, 2000 e 2002. La tradizione rossonera di fornire giocatori titolari o quanto meno utili alla rappresentativa azzurra continua in questa stagione ricordandoci che giocatori come Nocerino e Pazzini sono stati presi in considerazione da Prandelli in alcune recenti scelte ma che per motivi diversi, in questo avvio di 2013, non sono stati chiamati. Vediamo nel dettaglio, anno per anno, tutti i giocatori del Milan che hanno partecipato in blocco a competizioni ufficiali:
1934 (Mondiali) – Arcari
1950 – Mondiali – 2 (Tognon e Annovazzi)
1954 – Mondiali – 2 (Tognon e Frignani)
1962 – Mondiali – 7 (Radice, C.Maldini, Trapattoni, Altafini, Rivera, Salvadore, David)
1966 – Mondiali – 2 (Lodetti e Rivera)
1968 – Europei – 5 (Anquilletti, Rivera, Prati, Llodetti, Rosato)
1970 – Mondiali – 3 (Rivera, Rosato, Prati)
1974 – Mondiali – (Benetti, Rivera, Sabadini)
1978 – Mondiali – Maldera
1980 – Europei – 2 (Baresi e Collovati)
1982 – Mondiali – 2 (Baresi e Collovati)
1986 – Mondiali – Paolo Rossi
1988 – Europei – 4 (Baresi, Ancelotti, Maldini, Donadoni)
1990 – Mondiali – 4 (Baresi, Maldini, Ancelotti, Donadoni)
1994 – Mondiali – 7 (Tassotti, Costacurta, Baresi, Maldini, Albertini, Donadoni, Massaro)
1996 – Europei – 4 (Maldini, Costacurta, Albertini, Donadoni)
1998 – Mondiali – 3 (Maldini, Costacurta, Albertini)
2000 – Europei – 4 (Abbiati, Maldini, Albertini, Ambrosini)
2002 – Mondiali – 4 (Abbiati, Maldini, Gattuso, Inzaghi)
2004 – Europei – 3 (Nesta, Pirlo, Gattuso)
2006 – Mondiali – 5 (Nesta, Pirlo, Gattuso, Inzaghi, Gilardino)
2008 – Europei – 3 (Gattuso, Pirlo, Ambrosini)
2010 – Mondiali – 3 (Zambrotta, Pirlo, Gattuso)
2012 – Europei – 3 (Abate, Nocerino, Cassano)
Gestione Prandelli: Abate, Antonini, Acerbi, Balotelli, Cassano, El Shaarawy, De Sciglio, Montolivo, Pirlo, Pazzini e Nocerino.

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati