MALDINI: il "cammino" del mito

MILANO - Sabato scorso, 16 Maggio 2009, Paolo Maldini, indicato da molti come uno dei migliori giocatori del Milan nel finale di questo campionato, ha disputato a Udine la sua partita ufficiale numero 900 in maglia rossonera.
Le altre date importanti di Paolo sono tante. Il 12 Novembre 1986 fa il suo esordio della Nazionale italiana Under 21, mentre il 15 Maggio 1988 conquista a Como (lo stesso stadio del suo primo gol in Serie A, un anno e mezzo prima) il suo primo scudetto con il Milan. Il 1989 è l’anno speciale delle Finali sia per Paolo Maldini che per il Milan: il 24 Maggio di quell’anno la squadra rossonera, dopo vent’anni, torna Campione d’Europa superando la Steaua Bucarest, 4-0 il risultato finale; il 7 Dicembre arriva la Supercoppa Europea a San Siro con un gol di Evani contro il Barcellona; il 17 Dicembre ancora Evani per il titolo mondiale a Tokyo contro il Nacional Medellin. Dolceamaro invece il 1990: il 23 Maggio il Milan conquista nuovamente la Coppa dei Campioni a Vienna contro il Benfica grazie ad una rete di Frank Rijkaard; il 3 Luglio l’Italia viene battuta in Semifinale dall’Argentina e lascia il Campionato del Mondo senza poter disputare la Finale di Roma contro la Germania; il 17 Dicembre il Milan torna campione del Mondo a Tokyo contro i paraguayani dell’Olimpia Asuncion, anche Paolo si fa male ad una spalla.
Dopo altri due Scudetti vinti e altrettante Super Coppe Italiane conquistate, ecco la Francia all’orizzonte di Paolo Maldini. E’ una Francia che prende e che dà. Il 26 Maggio 1993 a Monaco di Baviera l’Olympique Marsiglia vince contro il Milan la Finale di Coppa dei Campioni, ma il 28 Dicembre dello stesso anno arriva il primo grande riconoscimento individuale per Paolo. Proprio da Parigi, e precisamente dal grande quotidiano sportivo francese L’Equipe, arriva il titolo di Miglior Giocatore dell’Anno.
Il 17 Aprile 1994 il Milan vince il suo 14esimo scudetto, pur pareggiando 2-2 a San Siro contro l’Udinese. Ma non è finita: il 18 Maggio 1994 con Paolo vice-capitano per l’assenza di Franco Baresi e Alessandro Costacurta, il Milan vince la Coppa dei Campioni superando il favorito Barcellona allenato da Johan Cruyff. Quasi due mesi dopo però, il 17 Luglio, c’è un’altra finale ma meno entusiasmante. E’ quella di Pasadena-Los Angeles, dove gli azzurri allenati da Arrigo Sacchi perdono l’ultimo atto del Mondiale Usa ’94 ai calci di rigore contro il Brasile.
Il 1995 vede Paolo conquistare la Super Coppa Europea a San Siro contro l’Arsenal l’8 Febbraio, perdere la Finale di Coppa dei Campioni a Vienna 1-0 contro l’Ajax di Rijkaard, Seedorf e Kluivert e raggiungere quota 500 gare ufficiali in carriera fra Milan e Nazionale. Questo accade in Coppa Uefa, in una gara fra Milan e Sparta Praga a San Siro, ma Paolo trova comunque il modo di festeggiare in campionato tre giorni dopo, il 26 Novembre, segnando un gol a San Siro, in Milan-Piacenza 3-0.
La storia di Paolo sulla scena europea era iniziata nella Coppa Uefa del 1985, ad Auxerre in Francia. Poi, il 7 Settembre 1988, l’esordio in Coppa dei Campioni in Bulgaria: Vitocha Sofia-Milan 0-2. La gara numero 50 sarebbe arrivata il 2 Febbraio 1994: Milan-Parma 0-2 e Super Coppa Europea conquistata dagli emiliani, una sconfitta salutare che dà la scossa al Milan in grado pochi mesi dopo di centrare l’accoppiata Scudetto-Coppa dei Campioni. Di queste prime 100 gare, la più divertente la vittoria in Danimarca (6-0 per il Milan) del 20 Ottobre 1993 allo Stadio Parken contro il Copenaghen.
Il 15 Marzo 2003 Paolo Maldini gioca la sua 500esima partita in Serie A contro il Milan. Per una ricorrenza di Paolo così importante, il Milan è atteso a Reggio Calabria per l’anticipo del sabato contro la Reggina. Il pubblico amaranto, caldo ed entusiasta come pochi, al momento del riscaldamento pre-partita del Milan, non fa che scandire cori e applausi per Paolo Maldini.
Il 28 Maggio 2003 Paolo alza al cielo di Manchester, in Inghilterra come accadeva a suo padre esattamente 40 anni prima, la Coppa dei Campioni. Le vittorie non si fermano: il 31 Maggio Paolo è felice di aver conquistato la prima Coppa Italia della sua carriera, mentre il 29 Agosto 2003, contro il Porto allenato da Josè Mourinho, un gol di Andriy Shevchenko consente al Milan di trionfare in Super Coppa Europea a Montecarlo. Il 14 Dicembre 2003 il Boca Juniors batte ai rigori il Milan nella Finale Mondiale di Yokohama, ma il Milan si rifarà il 16 Dicembre 2007 vincendo 4-2 e senza rigori il primo Mondiale per Club-Fifa conquistato da una squadra europea. Nel mezzo ancora tante cose: 2 Maggio 2004, Milan-Roma 1-0, 17esimo scudetto; 21 Agosto 2004, Milan-Lazio 3-0, vittoria della Super Coppa Italiana; 25 Maggio 2005, Milan-Liverpool 5-6 ai rigori, Istanbul; 23 Maggio 2007, Milan-Liverpool 2-1, Atene; 31 Agosto 2007, Milan-Siviglia 3-1, vittoria della Super Coppa Europea davanti ai tifosi andalusi affranti per la scomparsa del loro difensore Antonio Puerta.
Ecco altri numeri importanti del Capitano:
I 33 GOL DI MALDINI
· CAMPIONATO: 29
· COPPA CAMPIONI/CHAMPIONS LEAGUE: 3
· COPPA ITALIA: 1
I 56 DERBY DI MALDINI
. CAMPIONATO: 42
· COPPA CAMPIONI/CHAMPIONS LEAGUE: 4
· COPPA ITALIA: 7
· TROFEO BERLUSCONI: 1
. AMICHEVOLI: 2

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati

Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso ad A.C. Milan