Milan, cosa fare con i prestiti rientrati? Adli relegato al Milan Futuro, Bennacer perde il numero di maglia

A poche ore dall'inizio ufficiale della nuova stagione a Milanello, con i giocatori che devono rispondere alla convocazione entro la mezzanotte di domenica per poi iniziare con una doppia seduta il lunedì, tra le tante situazioni di cui devono occuparsi Tare e Allegri c'è anche quella dei tanti giocatori di rientro dai prestiti. L'unico ad essere stato riscattato è stato Kalulu, mentre tutti gli altri giocatori rossoneri in prestito faranno ritorno alla base. Se per restarci o meno è tutto da vedere. Vediamo nel dettagli chi tornerà alla base questa estate e quale potrà essere il suo futuro.
Alexis Saelemaekers: Probabilmente il migliore dei rossoneri in prestito la scorsa stagione per minutaggio accumulato e qualità delle prestazioni. La Roma ha provato a trattenere il belga, non c'era un diritto di riscatto, ma il Milan è rimasto fermo sulle sue posizioni: per arrivare all'esterno serviranno più di 20 milioni di euro. Allegri aspetta di vederlo a Milanello per valutarlo e non sarebbe una sorpresa se lo apprezzasse per la sua duttilità. Da capire se ci si potrà lavorare alla Cuadrado e arretrarlo sulla linea difensiva.
Yacine Adli: Pradé lo aveva annunciato e così è stato: Adli non è stato riscattato dalla Fiorentina. Anche perché il nuovo allenatore della Viola è Stefano Pioli, che già al Milan l'ha utilizzato col contagocce. Non ci sono dubbi che lui resterebbe più che volentieri in rossonero, mentre Tare e Allegri sono di tutt'altro avviso. Al centrocampista è stato comunicato che non rientra nel progetto tecnico della Prima Squadra e che, in attesa di trovare una nuova sistemazione, si allenerà con il Milan Futuro a partire da metà luglio. L'ex Bordeaux per ora ha rifiutato proposte da Qatar e Russia, nelle ultime ore si è parlato di un interessamento del Sassuolo.
Ismael Bennacer: a Marsiglia è tornato a fare bene, ma non con continuità. Qualche problema fisico non l'ha fatto esprimere al meglio ma Roberto De Zerbi è comunque contento dell'ex Empoli. I due club hanno provato a parlarne per trovare una soluzione, ma anche a causa dell'alto ingaggio del calciatore, 4 milioni, non si è arrivati ad una conclusione positiva. Nel frattempo che torni a Milanello a metà mese ha perso il numero di maglia: ora è Samuele Ricci ad indossare la numero 4. L'algerino resta in uscita.
Noah Okafor: a gennaio è andato al Napoli per sostituire Kvaratskhelia, ma il suo apporto è stato minimo se non insignificante. Ovviamente De Laurentiis non ha esercitato il diritto di riscatto fissato a 25 milioni di euro e lo svizzero ha fatto già ritorno a Milanello. Con Leao e Pulisic ancora in rossonero difficilmente accetterà nuovamente un ruolo da comprimario, soprattutto senza Champions League. Nelle scorse settimane ci sono stati sondaggi dal Brasile, negli ultimi giorni va registrato l'interesse di Besiktas e Werder Brema ma per ora nessuna situazione sembra essere quella giusta.
Tommaso Pobega: esperienza positiva, seppur non da titolarissimo, nel Bologna di Italiano. I rossoblu non hanno esercitato la clausola da 12 milioni di euro e proveranno a trattare col Milan per arrivare al centrocampista a cifre inferiori. Qualora non si arrivasse ad un accordo Allegri lo terrebbe volentieri in rosa per le rotazioni a centrocampo. Da capire invece quali sono le intenzioni del calciatore. Negli ultimi giorni si è parlato di un interesse del Sassuolo.
Lorenzo Colombo: i sei gol in Serie A dello scorso campionato non sono serviti ad evitare la retrocessione all'Empoli. Torna a Milanello per capire se andare nuovamente in prestito o separarsi in forma definitiva: piace a Torino e Sassuolo.
Kevin Zeroli: dopo i sei mesi al Monza in Serie A ha fatto ritorno in Brianza nonostante la Serie B. Qui potrà giocare con continuità.
Devis Vasquez: alti e bassi ad Empoli, ma la stagione è stata positiva, soprattutto viste le aspettative, nonostante la retrocessione. Rientrerà alla base ma senza disfare le valigie: si allenerà anche lui, come Adli, col Milan Futuro.
Marko Lazetic: 43 presenze ma solo 3 gol con il FK TSC Bačka Topola. Il futuro del classe 2004 sarà di sicuro lontano da Milano.

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati

Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso ad A.C. Milan