MN - Dall'idea ai fatti: oggi in Lega arriva la proposta del Milan sul tetto massimo al prezzo dei settori ospiti

MN - Dall'idea ai fatti: oggi in Lega arriva la proposta del Milan sul tetto massimo al prezzo dei settori ospitiMilanNews.it
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:00Primo Piano
di Pietro Mazzara

Dalle parole ai fatti. Il Milan ha presentato alla Lega Serie A la sua proposta per trovare un accordo tra i club della massima serie in materia di costi dei biglietti dei settori ospiti. Nei giorni scorso, dopo aver redatto il testo, il club rossonero ha inviato la proposta agli uffici della Lega e nell’assemblea di oggi, questa mozione, è presente all’ordine del giorno.

Specifichiamo subito una cosa: la proposta del Milan non è un atto per pulirsi la faccia in merito alle normali rimostranze per la partita con il Como in Australia, ma parte da più lontano e noi, su MilanNews.it, ve lo avevamo rivelato lo scorso 13 settembre con la nostra anticipazione. Altresì va nel solco della volontà del club di dare sempre maggior ascolto alle problematiche evidenziate dai suoi tifosi, aprendo tavoli di lavoro istituzionali dove la discussione, ne siamo certi, non mancherà.

La tifoseria del Milan, da anni, ha portato avanti la battaglia per mettere un tetto al prezzo dei biglietti dei settori ospiti, che vada contro la speculazione selvaggia (e ai limiti del regolamento della Lega) dei prezzi, cosa che i tifosi rossoneri sono ormai “abituati” a subire – tranne rare eccezioni – in tutta Italia. E questi prezzi folli (i 55 euro di Udinese-Milan ne sono l’esempio ultimo) può comportare la rinuncia da parte di molti sostenitori alla trasferta.

Qual è il fine ultimo di questa proposta? Le risposte sono tre, secondo la visione del club rossonero:

•⁠  ⁠aumento degli spettatori all’interno degli stadi

•⁠  ⁠conseguente miglioramento del “prodotto” partita, arricchito da una cornice di pubblico maggiore;

•⁠  ⁠conseguente aumento del valore di quel prodotto

Ovviamente, tra i temi di discussione ci saranno l’ammontare del prezzo massimo (giusto ricordare anche lo stato di arretratezza di molti stadi italiani) e anche le formule di vendita e gestione dei biglietti dei settori ospiti, dove sarebbe consigliabile demandare la vendita direttamente ai club ospitati con un metodo d’acquisto chiaro e che non cambi ogni due settimane.

Cosa succede all’estero: i tetti di Uefa, Premier, Ligue1 e LaLiga

Ed è anche in base che tipo di prodotto che si offre che deve andare questa richiesta di porre un tetto massimo ai prezzi dei settori ospiti. Una pratica che è già operativa in Premier League, LaLiga e in tutte le competizioni UEFA. 

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, competizioni UEFA

In ambito UEFA c’è una regolamentazione precisa per quanto concerne il tetto al prezzo dei biglietti dei settori ospiti. Nell’ultima revisione, risalente ad un anno fa, si è stabilito quanto segue: 

Tetto massimo settore ospiti, Champions League: 50 euro

Tetto massimo settore ospiti, Europa League: 35 euro

Tetto massimo settore ospiti, Conference League: 25 euro

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la Premier League
La lega inglese ha introdotto addirittura nella stagione 2016/17 il tetto ai prezzi dei settori ospiti, fissandolo a 30 sterline (oggi circa 35 euro) massime, confermandolo prima dell’inizio della stagione 2022/23 per le successive tre stagioni. La cifra quindisarà rivista nel 2025, dopo nove stagioni in cui è entrato in vigore il limite ai prezzi.

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la Liga
La Liga spagnola invece è la lega che si è mossa più di recente: ai tifosi ospiti saranno garantiti un minimo di 300 biglietti a un prezzo fisso di 30 euro per assistere alle partite tra le squadre coinvolte, ovverosia 14 su 20: Almería, Cadice, Siviglia, Betis, Valencia, Atlético de Madrid, Girona, Mallorca, Celta, Real Sociedad, Athletic Granada, Las Palmas e Alavés sono le 14 squadre che hanno firmato questo accordo a favore dei propri tifosi. I tifosi di tutte queste squadre potranno assistere alle partite tra i club coinvolti al prezzo popolare di 30 euro e ci sarà un minimo garantito di 300 biglietti.

Real Madrid, Barcellona, Getafe, Rayo Vallecano, Villarreal e Osasuna, invece, sono le uniche squadre che non sono state coinvolte in questo accordo.

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la Ligue 1
Ancora più basse invece le cifre in Ligue 1. La lega francese ha infatti introdotto un tetto ai prezzi dei biglietti per il settore ospiti fissando la cifra addirittura a 10 euro, che scende a 5 euro per la Ligue 2.  “Il prezzo dei posti riservati ai sostenitori visitatori, rappresentando il 5% della capacità dello stadio con un massimo di 1.000 posti è fissato a 10€ IVA inclusa nella Ligue 1 Uber Eats e a 5€ IVA inclusa nella Ligue 2 BKT”, spiega la lega francese nel suo regolamento.