live mn

Consiglio Comunale su San Siro. I giochi sembrano fatti, ma si continua a discutere

LIVE MN - Consiglio Comunale su San Siro. I giochi sembrano fatti, ma si continua a discutere
© foto di Antonello Gioia
Oggi alle 17:15Primo Piano
di Antonello Gioia
fonte dall'inviato a Palazzo Marino: Antonello Gioia

MilanNews.it segue in diretta da Palazzo Marino il Consiglio Comunale decisivo per la questione della cessione dello stadio di San Siro e dell'area circostante a Milan e Inter; al termine delle discussioni odierne, si dovrebbe procedere con la votazione finale: sarà sì o no.

Segui minuto per minuto ciò che succede in aula con il nostro live testuale.

----------------------------------

17:18 | LA SENSAZIONE DALL'AULA
I giochi in Consiglio Comunale sembrano ormai fatti: verrà votato il sì alla delibera (con due-tre emendamenti) per la cessione dello stadio di San Siro e dell’area circostante a Milan e Inter. Continuano, comunque, gli interventi in aula.

17:07 | FdI INVITA A RITIRARE LA DELIBERA
Marco Cagnolati, Consigliere di Fratelli d'Italia, invita il Consiglio e la Giunta a ritirare la delibera per avere più tempo per effettuare le varie valutazioni. Anche Pietro Celestino, collega di partito, avanza dubbi sulla delibera e, in generale, sulla cessione dello stadio a Milan e Inter, puntando il dito sulla, secondo lui, scarsa attenzione alla questione delle infiltrazioni mafiose.

17:00 | I NUMERI PER IL SI
Con l'annuncio dell'astensione da parte di quattro consiglieri di Forza Italia, ci sarebbero ora i numeri affinché la delibera possa passare con il sì al termine della votazione.

16:50 | COMUNICATO DI FORZA ITALIA: SI ASTERRANNO
Arriva una comunicazione di Alessandro Sorte, coordinatore di Forza Italia in Lombardia: “La delibera San Siro riguarda non solo uno stadio, ma un pezzo di storia e il futuro della città di Milano. È vero: è scritta male, presenta molte criticità e numerose lacune. E non possiamo condividerne il merito. Ma qui stiamo parlando della vendita di San Siro e della riqualificazione di una zona importante della città, e della possibilità di consentire a Milan e Inter di avere finalmente uno stadio di proprietà, come accade in tutte le grandi città europee. Il nostro partito non ha mai ragionato per partito preso: il presidente Berlusconi ci ha insegnato a entrare nel merito delle questioni, a guardare sempre agli interessi della comunità. Noi vogliamo favorire lo sviluppo della città, il lavoro, la rigenerazione urbana. Parliamo infatti di un investimento da 1 miliardo e 200 milioni di euro. Significa occupazione, sviluppo economico, un rilancio per la città. Milano ha ambizioni internazionali e deve avere le infrastrutture adeguate per sostenerle. Per questo, oggi rivendichiamo con chiarezza la nostra scelta: Forza Italia salva Milano. Noi non voteremo sì, perché questa delibera rimane piena di limiti. Ma non voteremo nemmeno contro, perché significherebbe condannare Milano e i milanesi”. 

16:46 | ALICE ARIENTA (PD) ANNUNCIA IL SUO SI
Il secondo intervento della seduta odierna è di Alice Arienta, consigliera del Partito Democratico: ha rivelato il suo sì alla delibera e ha invitato i colleghi a far lo stesso elencando tutta una serie di motivazioni, soprattutto legate allo sviluppo del quartiere di San Siro.

16:43 | UNA DELLE INDECISE ANNUNCIA IL VOTO
C'è un indeciso in meno nella maggioranza di centrosinistra al Comune di Milano sulla vendita di San Siro. La consigliera del Pd, Monica Romano, ha sciolto la riserva e ha annunciato il suo voto favorevole alla delibera. Al momento - riporta l'Ansa - sono 7 i consiglieri di maggioranza che voteranno no alla delibera, un ottavo consigliere rimane indeciso ed è il capogruppo della Lista Beppe Sala sindaco, Marco Fumagalli.

16:40 | INIZIANO GLI INTERVENTI
La consigliera Deborah Giovanardi di Forza Italia, nel suo intervento, lascia intendere che la destra potrebbe votare astenersi, sottolineando che l'opposizione proporrà un voto "di responsabilità" a prescindere dalle differenti ideologie politiche con i partiti di maggioranza: "La posizione che assumeremo è nell'interesse di Milano, i cittadini vengono al primo posto. Il nostro voto sarà di grande responsabilità ma non potremo fare sconti alla responsabilità politica della sinistra".

16:35 | SI INIZIA: C'È IL NUMERO LEGALE
Sono presenti 42 consiglieri su 49: c'è, dunque, il numero legale per iniziare il Consiglio Comunale.

---------------------------------

INFO UTILI

La struttura del Consiglio Comunale
La maggioranza di centrosinitra ha, oltre al primo cittadino Beppe Sala, 31 consiglieri (così suddivisi: 18 del PD, 5 della Lista Sala, 3 di Europa Verde, 5 dei Riformisti e uno del Gruppo Misto), mentre l'opposizione di centrodestra è composta da 17 consiglieri (4 di Forza Italia, 6 di Fratelli d'Italia, 5 delle Lega, uno della lista Bernardo e uno di Noi Moderati). 

Come funziona il voto
Affinché una delibera venga approvata, i voti favorevoli superare quelli contrari. Se in aula ci saranno tutti i consiglieri e il sindaco, per il via libera serviranno dunque 25 voti favorevoli. Se i consiglieri saranno meno, invece, anche il numero di voti necessari per far passare la delibera sarà inferiore, l'importante è che sia la maggioranza dei votanti (con 30 consiglieri, per esempio, ne basterebbero 16 favorevoli per far passare la delibera).