Champions League. Napoli-Milan, le statistiche pre partita

STATISTICHE SULLE PARTITE
Una partita per guadagnare il ticket per le semifinali di Champions. Una partita per continuare a credere nel sogno, un sogno che ad inizio stagione non era nemmeno considerato, ma che ora, per quanto difficile, non è più così remoto.
Il Milan, per arrivare ad Istanbul, deve passare indenne da Napoli. L'andata, disputata solo mercoledì scorso, ha visto i rossoneri aggiudicarsi la sfida per 1-0, con gol di Ismael Bennacer al 40'. Ma il ritorno sarà più difficile, tra le mura "nemiche" del Maradona, con un Osimhen in più per i partenopei, anche se senza Anguissa e Kim; il Milan si presenterà probabilmente con gli stessi undici dell'andata.
Si giocherà il 18 Aprile, sarà la sfida n.18 in questa data. Finora 6 vittorie, 4 pareggi e 7 sconfitte.
L'ultimo precedente risale al 2021, quando il Milan sconfisse il Genoa per 2-1 a San Siro, con gol di Rebic e autorete di Scamacca, per il Genoa il gol dell'ex Destro. In Champions due precedenti. Nel 1990 fu sconfitta, ma una sconfitta dolce: finì 1-2 in casa del Bayern Monaco, con gol di Strunz nei minuti regolamentari, e poi il gol di Borgonovo per il momentaneo 1-1. Segnò poi McInally ma non bastò. Il Milan andò a Vienna e vinse 1-0 contro il Benfica, con gol di Rijkaard, quel Rijkard che nel 2006 vinse la Champions da allenatore, con il Barcellona; nell'andata della semifinale, il Milan fu sconfitto in casa contro i blaugrana, con gol di Giuly su sontuoso assist di Ronaldinho. Un altro precedente illustre fu l'1-0 con cui il Milan sconfisse l'Inter nel 1992, con gol di Massaro al minuto 89.
Questa è la diciottesima volta che il Milan raggiunge i quarti di finale nella massima competizione europea.
Per sette volte è arrivato a vincere la competizione, in quattro occasioni è arrivato in finale e ha perso.
In due occasioni si è fermato in semifinale, e nelle restanti quattro volte è stato eliminato in questo turno. Ripercorriamo i quarti di finale dal più recente fino all'inizio degli anni 2000.
L'ultima volta fu nel 2012, quando fu il Barcelona ad eliminare i rossoneri: 0-0 a Milano all'andata e 1-3 al Camp Nou. Nel 2006-07 ai quarti il Milan fece fuori il Bayern Monaco (2-2 a Milano e 2-0 a Monaco). L'anno prima il Milan eliminò il Lione ai quarti (0-0 a Lione, 3-1 a Milano ma con partita sbloccata nei minuti finali).
Nel 2005 il doppio confronto con l'Inter: 2-0 all'andata sponda Milan (Stam e Shevchenko), e 3-0 a tavolino al ritorno a causa di un petardo che colpì Dida dopo un gol annullato all'Inter (il Milan era già avanti 1-0).
Nel 2004 l'eliminazione ai quarti più cocente: dopo il 4-1 con cui il Milan liquidò il Deportivo la Coruna in casa, l'inspiegabile partita di ritorno che vide un Milan attonito farsi superare per 4-0 dagli spagnoli.
Nel 2003 il Milan eliminò l'Ajax in cui giocava un certo Zlatan Ibrahimovic: dopo lo 0-0 di Amsterdam, il ritorno finì 3-2 con un gol che entrò nella storia come uno dei più emozionanti di sempre, firmato da Tomasson, ma nel cuore dei rossoneri è tutto di Pippo Inzaghi.
Il ruolino di marcia del Milan contro le italiane in competizioni europee è più che lusinghiero: 13 le partite giocate, con 5 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte. Di sette confronti ad eliminazione diretta, il Milan ha avuto la meglio in 5 occasioni, ed è stato eliminato in 2. Le eliminazioni sono state nel 1961-62, nella Coppa dell'Amicizia, contro il Torino in semifinale (2-1 per i granata all'andata e 1-1 al ritorno), e nel 1993-94, in Supercoppa Europea, contro il Parma (1-0 per il Milan all'andata, 2-0 ai supplementari per il Parma al ritorno, entrambe vittorie in trasferta). Le vittime del Milan furono invece il Genoa, nella Coppa dell'Amicizia 1962-63, in Finale, la Sampdoria nella Supercoppa Europea 1990-91 (1-1 a Genova e 2-0 a Milano al ritorno), l'Inter nel 2002-03 in Semifinale di Champions (0-0 in casa del Milan e 1-1 in casa dell'Inter), la Juventus nel 2002-03 in Finale di Champions, all'Old Trafford di Manchester (3-2 ai calci di rigore dopo lo 0-0 dei tempi supplementari), e di nuovo l'Inter nel 2004-05 (2-0 all'andata, 3-0 a tavolino al ritorno). Completa il quadro l'1-0 contro il Napoli,nella gara di andata di questi quarti di finale di Champions League.
Contro il Napoli sarà la sfida n.173, la n.86 in trasferta, la prima in assoluto in competizioni europee.
Il bilancio è leggermente a favore dei padroni di casa, con 32 successi a fronte dei 30 del Milan, 23 i pareggi.
L'ultima sfida risale a due settimane fa, il 2 aprile scorso, e vinse il Milan per 4-0 con gol di Leao (doppietta), Diaz e Saelemaekers.
In tre occasioni il Milan è riuscito ad imporsi con quattro gol di scarto: nel 1962 e nel 1992, fu 5-1 per il Milan in entrambi i casi. Nel 1992 fu quaterna di Van Basten e gol di Eranio. Il precedente di questo 2 aprile è quindi la vittoria più larga senza aver subito gol.
Le vittorie più larghe del Napoli invece sono state con 3 gol di scarto: un 4-1 nel 1988, un 3-0 nel 1990 e un altro 3-0 nel 2015. In questa partita è da ricordare l'espulsione dopo 1 minuto di Mattia De Sciglio. Nella stagione 1950-51 la vittoria con più gol complessivi: un 5-3 per i rossoneri.
Il Milan non è mai riuscito a ribaltare un risultato di sconfitta a fine primo tempo, impresa che al Napoli è riuscita 2 volte: nel 1929 (da 0-1 a 2-1) e nel 2019 (da 0-1 a 3-2).
Nove le espulsioni a giocatori del Milan a Napoli, solo in un'occasione poi il Milan riuscì a vincere lo stesso, nel 1948 (l'espulso fu Cerri e il Milan vinse 2-0, tra l'altro il 2-0 fu siglato in 10 contro 11).
Sei invece le espulsioni a giocatori del Napoli in casa contro il Milan, in nessun'occasione il Napoli vinse. Lo scorso anno Bakayoko (oggi tra i rossoneri) fu espulso.
STATISTICHE SUI PROTAGONISTI
Sono 16 i giocatori ad avere esordito in un Napoli vs Milan: Fiammenghi (28/03/1932), Scagliotti (03/10/1937), De Gregori (18/01/1948), Valli (17/10/1954), Collovati (20/06/1976), Valente (27/09/1981), El Shaarawy (18/09/2011), Taarabt ed Essien (08/02/2014), Felicioli (03/05/2015), G. Gomez, J. Sosa e Lapadula (27/08/2016), Bakayoko, Higuain e Laxalt (25/08/2018).
Sono 10 i giocatori ad avere salutato la maglia rossonera in un Napoli vs Milan: Carmignato (28/03/1932), Provaglio (05/02/1939), Zignoli (20/06/1976), Gorin (19/06/1977), Sabadini, Gaudino e Tosetto (01/06/1978), Valente (27/09/1981, unica presenza), Stroppa (18/05/1995), Felicioli (03/05/2015, unica presenza); ultima presenza finora invece, ma ancora in rosa, per Bakayoko (02/04/2023).
Sono 7 i giocatori che hanno segnato il loro primo gol in un Napoli vs Milan: Valli (17/10/1954, gol alla prima presenza), Mora (23/09/1962), Walter De Vecchi (26/11/1978), Ganz (04/01/1998), Aquilani (18/09/2011), Taarabt (08/02/2014, gol alla prima presenza), Suso (27/08/2016).
Sei giocatori hanno segnato la loro ultima marcatura in un Napoli vs Milan: Romani (24/05/1936), Remondini (03/12/1939), Menti (26/01/1941), Combin (20/06/1971), Benetti (20/06/1976), Aquilani (18/09/2011, unico gol). Per tre giocatori, l'ultimo gol segnato finora: Leao, Diaz e Saelemaekers (02/04/2023).
Si è già detto della quaterna di Van Basten nel 1992; nessuna tripletta, 10 invece le doppiette, realizzate da 9 giocatori diversi, l'ultima delle quali fatta da Leao pochi giorni fa. L'unico a riuscirci due volte fu Nordahl.
Per Pioli sarà la sfida n.10 al Napoli, con quattro vittorie, due pareggi e tre sconfitte.
A Napoli tre vittorie e un pareggio finora.
Dirigerà l'arbitro polacco Marciniak. Finora due precedenti, tutti in trasferta: la sconfitta per 3-2 in casa del
Liverpool nel settembre 2021, e la vittoria in questa stagione per 4-0 in Croazia, a casa della Dinamo Zagabria.

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati