Simonelli senza mezzi termini su San Siro: "Oramai è uno stadio inadeguato"

Simonelli senza mezzi termini su San Siro: "Oramai è uno stadio inadeguato"MilanNews.it
Oggi alle 10:10News
di Lorenzo De Angelis

Intervistato dai colleghi de La Repubblica, il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli parlando della situazione degli impianti in Italia si è soffermato in modo particolare sul futuro di San Siro: "È doloroso dirlo, ma oramai è uno stadio inadeguato". 

Simonelli, San Siro non sarebbe attrezzato per ospitare le partite dell'Europeo 2032 in Italia?
"No, non lo è. Lo prova il fatto che è stato bocciato dalla Uefa per ospitare la finale di Champions del 2027. Lo stadio non può essere ristrutturato, non è stato possibile nemmeno quando il proprietario di uno dei due club era alla guida del governo. E poi, come si rivoluziona in sicurezza per lavoratori e pubblico un impianto che ogni tre giorni ospita 70 mila persone?".

Lo immagina un Europeo in Italia senza Milano?
"Lasciare la città più altospendente d'Italia senza gli Europei sarebbe una figuraccia incalcolabile".

Come finirà quindi la questione dello stadio a Milano?
"Buttare a mare questo processo per questioni ideologiche di bassa lega è un autogol. Sarà un danno per la città, perché se non avranno San Siro, i due club finiranno per fare stadi fuori dal comune di Milano. Ma a essere danneggiato sarebbe tutto il Paese: solo l'indotto temporaneo per la costruzione degli impianti in cantiere vale 6 miliardi".

Che problemi ha oggi San Siro?
"Quanto tempo abbiamo? Tribune, studi tv, ma anche gli spazi che permettono alle società di fare business: l'area hospitality non è integrabile. E per fortuna i nostri tifosi non sono grandi bevitori di birra: ci sono problemi anche per andare a fare la pipì".

Da molto tempo si parla di un commissario per gli stadi.
"Lo scorso dicembre ho sentito il ministro Abodi dire che a febbraio 2025 sarebbe stato nominato il commissario per gli stadi, per snellire procedure burocratiche e tarantelle come quella di San Siro e non solo. Quasi otto mesi dopo nonostante un impegno costante non ce ne è traccia. Non capisco quali siano le difficoltà. Come hanno dimostrato il ponte Morandi e Milano-Cortina, un commissario permette di fare in poco tempo opere per cui servirebbero anni".

Non la turba l'idea di perdere un monumento come San Siro?
"Tutti abbiamo ricordi, nostalgie. Ma l'unico modo per mantenere la storicità di uno stadio è fare quello nuovo sulla stessa area. Prendete Wembley: è stato abbattuto e ricostruito, ma nessuno dice "Sono stato al nuovo Wembley". È sempre lo stadio del mito". 

Ma se saranno venduti i diritti del nome non si chiamerà più san Siro
"Ma no, sarà sempre San Siro. Anche se penso che i naming rights saranno rilevati da un brand italiano molto noto".