Ma quale fuorigioco... Le indicazioni sono chiare: regolari le due reti del Milan contro il Pisa

Ma quale fuorigioco... Le indicazioni sono chiare: regolari le due reti del Milan contro il PisaMilanNews.it
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 11:48News
di Enrico Ferrazzi

Partiamo dalla conclusione del discorso e cioè che i due gol segnati dal Milan contro il Pisa sono assolutamente regolari. Qualcuno prova ancora ad insinuare che le reti di Rafael Leao prima e di Zachary Athekame dopo dovevano essere annullate per fuorigioco, ma non è così perchè le regole sono chiare e arbitro, assistenti e VAR hanno dunque deciso correttamente di convalidare i due gol. 

Analizziamo nel dettaglio di due episodi: tiro-cross di Leao dalla sinistra che sorprende Semper. Attimi di attesa prima della convalida perché in sala VAR hanno dovuto controllare la posizione di Pavlovic al momento del tiro, con il serbo che sembrava essere nella visuale del portiere del Pisa. 

Secondo le linee guida AIA di quest'anno per situazioni di fuorigioco "geografico" di un giocatore davanti alla linea di visione del portiere al momento del tiro la casistica è ben definita. Se la conclusione arriva da lontano, indicativamente è il limite dell'area il riferimento da prendere in considerazione, ed il giocatore in posizione di fuorigioco è lontano dall'estremo difensore, si prende in considerazione l'area di porta come riferimento, allora l'indicazione è di non annullare perché si ritiene che il portiere non sia limitato nel suo tentativo di giocata/parata.

Qualcuno prova a confondere le acque mostrando un frame in cui Pavlovic si trova a ridosso dell'area di porta nel tentativo di spingere la palla in rete ma è un tentativo mendace di raccontare l'episodio: va ovviamente controllata la sua posizione al momento del tiro, non dopo. 1-0 quindi assolutamente regolare e di conseguenza lo è anche il 2-2 di Athekame, con Fofana che si sposta al momento della conclusione e non tocca la sfera diretta in porta.

LA REGOLA

La Regola 11 recita: 

"Un calciatore in posizione di fuorigioco nel momento in cui il pallone viene giocato o toccato da un suo compagno deve essere punito soltanto se viene coinvolto nel gioco attivo:

- Interferendo con il gioco, giocando o toccando il pallone passato o toccato da un compagno;

- Impedendo all'avversario di giocare o di essere in grado di giocare il pallone, ostruendogli chiaramente la linea di visione;

- Contendendogli il pallone;

- Facendo un’evidente azione che chiaramente impatta sulla capacità dell’avversario di giocare il pallone".

Vi abbiamo messo a disposizione la regola generale e l'indicazione IFAB che l'AIA ha recepito e adottato ormai da un po' di tempo. È facile arrivare da soli all'unica conclusione giusta: entrambi i gol sono regolari.