Milan grandi spese, ma soprattutto grandi incassi. Il saldo è da lotta al titolo... del bilancio

Milan grandi spese, ma soprattutto grandi incassi. Il saldo è da lotta al titolo... del bilancio
Oggi alle 20:00Primo Piano
di Gaetano Mocciaro

Con l'arrivo di Koni De Winter al Milan, il club balza sul podio dei più "spendaccioni" di Serie A al 12 di agosto. Il belga, ricordiamo, arriverà in rossonero per una cifra che si aggira attorno ai 18 milioni di euro di parte fissa, più bonus. Che si aggiungono ai 34 di Ardon Jashari, i 23 di Samuele Ricci, i 17 di Pervis Estupinan. Per un totale di 92 milioni di euro. Solamente la Juventus con 118 milioni e il Como con 104 milioni hanno speso di più nei cartellini dei giocatori in questa finestra di mercato. Sueprato invece il Napoli, almeno per ora. I partenopei sono a quota 89 milioni ma la campagna acquisti porterà ad altri rinforzi per Antonio Conte.

Cifra, quella spesa dal Milan, che è destinata ad aumentare con l'arrivo di un terzino destro e nel caso la trattativa per portare Zachary Athekame andasse in porto, si arriverebbe almeno a 10 milioni di euro. Più la punta centrale e se davvero fosse Rasmus Hojlund si parlerebbe di un prestito oneroso per 5-6 milioni di euro.

Il termine "spendaccione" è comunque improprio. Perché se è vero che si sfonderà ampiamente il tetto dei 100 milioni di euro, a fronte dei quasi 110 milioni fin qui incassati, ai quali se ne aggiungeranno 38 con l'ufficialità di Malick Thiaw al Newcastle. Nel dettaglio: 55 milioni per Tijjani Reijnders al Manchester City, 25 per Theo Hernandez all'Al Hilal, 14.3 per Pierre Kalulu alla Juventus, 9 per Emerson Royal al Flamengo, 3.5 per Marco Pellegrino al Boca Juniors, 1 per il prestito di Tommaso Pobega al Bologna, 1 per Marco Sportiello all'Atalanta, 1 per il prestito di Warren Bondo e Filippo Terracciano alla Cremonese (0.5 a testa). Per un totale di 147.8 milioni incassati che fanno dei rossoneri la squadra che ha guadagnato di più dalle cessioni fra le 20 di Serie A. 

Nel saldo spese/acquisti, conteggiando i già citati De Winter e Thiaw parliamo di un +55.8 milioni di euro. A oggi in Serie A solamente il Bologna ha un verde di bilancio superiore (61 milioni tondi). Ma quando mancano 20 giorni alla fine del mercato, questa classifica si potrà stravolgere nel tourbillon degli affari last-minute.


CLASSIFICA SPESE
1. Juventus 118.5
2. Como 104
3. Milan 92
4. Napoli 89.1
5. Atalanta 79.8
6. Inter 70
7. Fiorentina 58.5
8. Roma 54
9. Cagliari 31.3
10. Lazio 29.93
11. Udinese 21.5
12. Bologna 18.5
13. Sassuolo 18.5
14. Torino 17.6
15. Parma 15
16. Hellas Verona 10.95
17. Cremonese 10.95
18. Pisa 10.9
19. Lecce 2.9
20. Genoa 0

CLASSIFICA ENTRATE
1. Milan 147.8

2. Napoli 126.45
3. Atalanta 104.05
4. Bologna 79.5
5. Juventus 64
6. Udinese 61.1
7. Fiorentina 59.95
8. Parma 48.5
9. Roma 48.25
10. Torino 39
11. Genoa 32
12. Inter 25
13. Lazio 21.65
14. Como 13.65
15. Hellas Verona 13.5
16. Cagliari 5.6
17. Sassuolo 4.95
18. Lecce 4.5
19. Cremonese 2.2
20. Pisa 0

SALDO

1. Bologna 61 
2. Milan 55.8
3. Udinese 39.6
4. Napoli 37.5
5. Parma 33.5
6. Genoa 32
7. Atalanta 24.25
8. Torino 21.4
9. Hellas Verona 2.55
10, Lecce 1.55
11. Fiorentina 1.45
12. Roma -5.75
13. Lazio -8.28
14. Cremonese -8.75
15. Pisa -10.9
16. Sassuolo -13.55
17. Cagliari -25.70
18. Inter -45
19. Juventus -54.5
20. Como -90.35