MN - Milan, bilancio in utile di 2,9 milioni: i dettagli su introiti e costi

MN - Milan, bilancio in utile di 2,9 milioni: i dettagli su introiti e costiMilanNews.it
Oggi alle 17:30News
di Manuel Del Vecchio

Nella giornata odierna si è svolta l'assemblea degli azionisti del Milan atta ad approvare il bilancio del Club per la stagione 2024/25, con l’esercizio che si è chiuso al 30 giugno 2025.

Dai documenti visionati dalla redazione di MilanNews.it si evince che “il risultato netto consolidato dell’esercizio 2024/2025 evidenzia un utile di esercizio di 2,9 milioni di Euro, in diminuzione di 1,1 milioni di Euro rispetto all’utile consolidato dell’esercizio 2023/2024, pari a 4,1 milioni di Euro”.

Questa variazione è dovuta per la maggior parte da “maggiori costi per il personale per 5,9 milioni di Euro e maggiori costi per ammortamenti e svalutazioni per 26,3 milioni di Euro (di cui 11 milioni di Euro di svalutazioni correlati ad immobilizzazioni in corso ed acconti progetto stadio San Donato)”, strettamente legati alle campagne trasferimenti della stagione 2024/25 e “da maggiori svalutazioni correlate alla volontà della Capogruppo, per il tramite della propria controllata Sportlifecity, di sospendere l’iter amministrativo per la realizzazione del nuovo stadio nel Comune di San Donato Milanese data l’intenzione della Capogruppo di coltivare la costruzione del nuovo stadio nel Comune di Milano”.

Queste variazioni negative sono state bilanciate da maggiori incassi dalla gestione calciatori pari a 30,6 milioni di euro, “derivanti principalmente dalle plusvalenza realizzate nel mese di giugno 2025 con la cessione dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori Reijnders, Pellegrino e Kalulu, rispettivamente al Manchester City, Boca Juniors ed alla Juventus” e “da maggiori proventi da gestione calciatori per Sell on Fee (percentuale sulla rivendita, ndr) dei calciatori Brescianini e Maldini, rispettivamente con Frosinone Calcio e Monza Calcio” oltre che a “maggiori proventi commerciali e royalties per 8,3 milioni di Euro riconducibili principalmente a maggiori ricavi da vendite e-commerce e maggiori ricavi Stores e da maggiori ricavi e proventi vari e diversi per 5 milioni di Euro riconducibili principalmente a maggiori rimborsi assicurativi e dall’incasso pari a 8,9 milioni di Euro relativo alla New Sponsorship Agreement Fee di un nuovo Partner commerciale controbilanciati da minori diritti archivio Library”.

INTROITI 24/25 IN MILIONI DI EURO

Proventi audiovisivi e media 154,2
Proventi da gare 69,5
Rimanenze prodotti finiti 1,0
Proventi da gestione diritti calciatori 83,2
Proventi da sponsorizzazioni 91,1
Proventi commerciali e royalty 61,2
Altri ricavi e proventi 35,4
TOTALE 495,6

COSTI 2024/25 IN MILIONI DI EURO

Costo per il personale 187,2
Ammortamenti e svalutazioni 116,5
Costi per servizi e godimento beni di terzi 111,8
Oneri da gestione diritti 10,4
Costo acquisti materie prime e merci 22,7
Altri costi ed oneri 28,8
TOTALE 477,5

INTROITI 23/24 IN MILIONI DI EURO

Proventi audiovisivi e media 152,3
Proventi da gare 69,3
Rimanenze prodotti finiti 3,3
Proventi da gestione diritti calciatori 52,5
Proventi da sponsorizzazioni 90,5
Proventi commerciali e royalty 52,9
Altri ricavi e proventi 29,6
TOTALE 450,5

COSTI 2023/24 IN MILIONI DI EURO

Costo per il personale 181,5
Ammortamenti e svalutazioni 92,8
Costi per servizi e godimento beni di terzi 107,5
Oneri da gestione diritti 4,9
Costo acquisti materie prime e merci 19,5
Altri costi ed oneri 30,6
TOTALE 436,8

I Proventi da gestione diritti calciatori, pari a 83,2 milioni di Euro, sono in aumento di 30,6 milioni di Euro rispetto all’esercizio 2023/2024 per effetto delle plusvalenze realizzate nel mese di giugno 2025 con le cessioni di Reijnders, Pellegrino e Kalulu rispettivamente al Manchester City, Boca Juniors ed alla Juventus e da maggiori ricavi da cessione temporanea prestazioni calciatori (+5,3 milioni di Euro), e maggiori proventi diversi da gestione degli stessi (+14,3 milioni di Euro) riconducibili principalmente a maggior valore sell on fee.

Gli Altri ricavi e proventi ammontano a 35,4 milioni di Euro (29,6 milioni di Euro nell’esercizio 2023/2024) e si riferiscono principalmente per 11,8 milioni di Euro (15,9 milioni di Euro nell’esercizio 2023/2024) a sopravvenienze attive principalmente relative al rilascio del fondo rischi in relazione al Settlement Agreement UEFA e ad altri ricavi e proventi di natura residuale.

Il Costo del personale, pari a 187,2 milioni di Euro, evidenzia un incremento complessivo di 3,2% (+ 5,7 milioni di Euro rispetto all’esercizio 2023/2024) dovuto al maggior costo della “rosa” calciatori.

Gli Ammortamenti e svalutazioni ammontano a 116,5 milioni di Euro e si incrementano di 23,7 milioni di Euro (25,6% rispetto all’esercizio 2023/2024), prevalentemente a seguito di maggiori ammortamenti dei diritti alle prestazioni pluriennali dei calciatori per 8,8 milioni di Euro quale conseguenza dalla campagna trasferimenti 2024/2025, maggiori svalutazioni dei diritti alle prestazioni pluriennali calciatori per 5,5 milioni di Euro e da maggiori svalutazioni immobilizzazioni materiali per 8,7 milioni di Euro per la sospensione dell’iter amministrativo per la realizzazione del progetto del nuovo stadio nel Comune di San Donato.