Campioni azzurri all'età di Cutrone: Inzaghi e Montella erano in C

13 gol in 30 partite alla sua prima stagione da professionista: Patrick Cutrone, 20 anni da poco più di un mese, è a oggi una delle più grande speranze di un calcio italiano che cerca disperatamente talenti per ricostruire una Nazionale che solo pochi mesi fa ha conosciuto l'onta dell'estromissione dai Mondiali. I numeri del centravanti del Milan sono impressionanti, soprattutto in considerazione dell'età. Molti lo paragonano a Pippo Inzaghi, noi abbiamo deciso di estendere il campo ai migliori centravanti italiani a partire dalla generazione di Super Pippo. L'attuale allenatore del Venezia all'età di Cutrone si faceva valere al Leffe, in C1, sotto la guida di Bortolo Mutti: 13 gol in 21 partite. Anche Vincenzo Montella, che ha lanciato Cutrone in prima squadra, si barcamenava in C1 con la maglia dell'Empoli. Il migliore a livello realizzativo è Mario Balotelli. L'attuale stella del Nizza compiva 20 anni mentre si trasferiva al Manchester City dopo aver vinto tutto con l'Inter e segnato complessivamente 28 reti. Totti, lanciato a 16 anni da Boskov, stava crescendo con Mazzone e aveva raccolto oltre 70 presenze in giallorosso: ai suoi 20 anni però lo attende Carlos Bianchi, che rischia di rovinare il suo cammino. All'età di Cutrone tutti già parlavano di Alessandro Del Piero e dei suoi gol da sigla televisiva. l'Avvocato Agnelli non lo aveva ancora definito "Pinturicchio" ma i giornalisti avevano già coniato la definizione "gol alla Del Piero": meno reti di Cutrone, ma da stropicciarsi gli occhi. E chissà cosa poteva diventare Giuseppe Rossi, che a 20 anni salvava quasi da solo il Parma. Non ci era riuscito invece Alberto Gilardino, che aveva collezionato già due retrocessioni in B con Piacenza e Verona, ma facendo vedere grandi margini di miglioramento. Più tortuoso il cammino di Vieri e Toni, comprimari a 20 anni in Serie B. Si rifaranno con gli interessi. E fa sorridere lo score di Ciro Immobile, ripensando a oggi: qualche gettone con la Juve e nessuna rete.
MARIO BALOTELLI - si trasferiva dall'Inter al Manchester City per 28 milioni di euro. Tre anni di Serie A alle spalle, 28 reti complessive con l'Inter: tre campionati vinti, una Champions, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.
ALESSANDRO DEL PIERO - 5 reti in 14 partite con la Juventus, 14 partite e 1 gol col Padova. Si iniziano a vedere i gol "alla Del Piero".
ALBERTO GILARDINO - tre anni di Serie A alle spalle, 11 reti in 63 partite fra Piacenza e Verona.
CIRO IMMOBILE - 5 presenze e 0 reti con la Juventus.
FILIPPO INZAGHI - 13 gol in 21 partite con la maglia del Leffe in C1. Prima due gettoni in B col Piacenza.
VINCENZO MONTELLA - frattura del perone e fermo tutta la stagione 1993-94. Già 21 presenze e 10 reti con l'Empoli in C1.
GIUSEPPE ROSSI - protagonista col Parma in un'insperata salvezza, segna 9 reti in 19 partite al primo anno in Serie A. Aveva già esordito la stagione prima al Manchester United, segnando 4 reti. Breve parentesi al Newcastle.
LUCA TONI - due stagioni in C1 col Modena, 8 reti in 34 partite. Un anno di panchina a Empoli in B con un gol in 3 partite.
FRANCESCO TOTTI - 73 presenze e 11 reti con la maglia della Roma dove è in prima squadra da quattro anni.
CHRISTIAN VIERI - 2 gol col Pisa in B, 9 presenze e 2 reti col Torino fra campionato e Coppa Italia.

Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 8/08 del 22/04/2008
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale e responsabile: Antonio Vitiello
© 2025 milannews.it - Tutti i diritti riservati

Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso ad A.C. Milan