Foster+Partners e Manica, ecco chi sono gli studi che si occuperanno del nuovo San Siro

Foster+Partners e Manica, ecco chi sono gli studi che si occuperanno del nuovo San SiroMilanNews.it
Oggi alle 19:40News
di Federico Calabrese

Saranno Lord Norman Foster Manica a disegnare il nuovo San Siro. Lo hanno confermato Inter e Milan, in una nota congiunta. Dal comunicato stesso, ecco una panoramica sui due studi che si occuperanno della ristrutturazione.

"Foster + Partners è tra i più affermati studi globali di architettura sostenibile, urbanistica, ingegneria e design. Fondato da Lord Norman Foster nel 1967, lo studio ha progettato opere iconiche come l’Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, il Millennium Bridge di Londra, oltre a due flagship store Apple a Roma e Milano. Ha inoltre realizzato il masterplan dell’area del Wembley Stadium, trasformando la zona in un vivace distretto multifunzionale con negozi, ristoranti e migliaia di nuove abitazioni. Lo studio ha lavorato anche a diversi masterplan di grande scala a Milano, tra cui Milano Sesto.

MANICA, fondato da David Manica nel 2007, è riconosciuto come un’eccellenza nel settore degli impianti sportivi. Ha realizzato infrastrutture divenute dei veri e propri punti di riferimento a livello internazionale, come l’Allegiant Stadium e il Chase Center, che ospitano rispettivamente le gare dei Las Vegas Raiders e dei Golden State Warriors, nonché il progetto del prossimo stadio all’avanguardia che ospiterà i Chicago Bears e quello del Miami Freedom Park, futura casa dell’Inter Miami. David Manica vanta un rapporto professionale di lunga data con Norman Foster e il suo studio, iniziato quasi trent’anni fa con la progettazione del nuovo Wembley Stadium di Londra e proseguito con la candidatura vincente per il Lusail Stadium, realizzato in occasione della Coppa del Mondo 2024 in Qatar. Questo nuovo importante passo nel percorso di realizzazione del futuro impianto rappresenta un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell’impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo. L’avvio delle attività, con i primi step relativi al concept design e al progetto preliminare, sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club”.